L'IDEA PROGETTUALE
Ciò che proponiamo è un gioco-percorso ispirato e incentrato alla "cultura del non spreco". Lo scopo di questi laboratori è quello di stimolare l’interesse dei giovanissimi all’archeologia e alla cultura del passato attraverso attività ludiche manuali o virtuali semplici ma di sicuro effetto. La loro chiave interpretativa, da un punto di vista didattico e pedagogico, è quella dell’ecologia nei processi, in quanto l’utilizzo della materia prima e delle risorse disponibili spinge il giovane a ricercare risorse in sé stesso, senza alcun intermediario.
DETTAGLI LABORATORIO
Il laboratorio prevede più sessioni:
- Scavo archeologico
- Evoluzione attraverso l'uso delle armi
- Scheggiatura della pietra
- Lavorazione dell'argilla
- Cordami e fibre naturali
- Accensione del fuoco
- Erbe e tinture naturali
I bambini/ragazzi verranno divisi in più gruppi, ognuno dei quali affidato ad un educatore. Ogni gruppo avrà modo di sperimentare tutte le sessione del laboratorio.
LABORATORIO ALTERNATIVO: IL VIDEOGIOCO
Per meglio adattarci alle caratteristiche di recepimento dei bambini, useremo un interfaccia culturale a loro nota come un videogioco che proietteremo come un film su grande schermo e con il quale interagiremo complessivamente grazie alle tecnologie wireless. Questo renderà familiare l’ambiente naturale preistorico e creerà identificazione con il giovane protagonista, (“AROK” un ragazzo del neolitico) che dovrà affrontare sempre nuove avventure per diventare “sciamano”.
Il viaggio gli porrà via via nuovi quesiti manuali e logici che porteranno il bambino a sentirsi stimolato per proseguire nell’avventura; e l’avventura potrà andare avanti solo acquisendo delle competenze virtuali che attraverso la sperimentazione laboratoriale (l’accensione del fuoco, la pittura sulle pareti di una grotta, la modellazione e cottura della ceramica, la realizzazione di una capanna e altro) diverranno concrete e ripetibili.
TEMPI E COSTI
- Il laboratorio strutturato in una mattinata ha un costo per studente di 15 euro che comprende materiale necessario e un operatore ogni 15 bambini.
- Il laboratorio completo prevede 7/8 incontri di circa 3 ore ognuno e ha un costo per studente di 70 euro.
numero minimo di partecipanti 20.