Il Parco Nazionale del Cilento
Esploreremo in modo avventuroso le aree archeologiche di Velia e Paestum, e grazie ai nostri animatori archeologici le renderemo comprensibili ed accessibili alla percezione delle nostre classi. Cammineremo poi alla scoperta delle grotte più grandi d’Italia sempre accompagnati da guide simpatiche ed esperte che ci sapranno stupire con racconti e insoliti aneddoti. La proposta si completa poi con l’aggiunta di escursioni e laboratori nelle aree di maggior pregio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Napoli, Ischia e Pompei
Un viaggio alla scoperta dei tesori partenopei una storia lunga tremila anni .. visiteremo Ischia, la perla del tirreno ed il cratere del Vesuvio, il vulcano attivo più famoso del mondo. Di qui lo sguardo spazia alle rovine di Pompei e la Reggia borbonica di Caserta. Un percorso, insomma, tutto alla scoperta delle meraviglie campane allietati dal colore dei suoi luoghi della disponibilità delle sue genti e dai sapori della rinomata cucina !!
Costiera amalfitana
Se c’è un posto che più di altri unisce storia cultura e natura, questa è la costiera amalfitana, qui i miti si mischiano alle tradizioni artigianali della ceramica e della produzione delle famose “carte d’Amalfi”. Luoghi fissati nel tempo come le perle delle nostre cristalline acque. Il tutto chiaramente accompagnato dalle splendide luci dei litorali salernitani e dal verde meraviglioso dei nostri sentieri incontaminati.
Il Parco Nazionale del Pollino
Paesaggi incontaminati, acque cristalline, sguardi su orizzonti infiniti all’ombra del pino loricato. Luoghi abitati da popoli antichi ancora sulle orme del cervo i cui bramiti tuttora risuonano per le odorose valli di questo parco che, con la sua ineguagliabile biodiversità, ha segnato millenni addietro lo spartiacque tra la civiltà greca e quella lucana. Visiteremo i siti archeologici di questo parco, ripercorrendo le strade che dal neolitico portano ai giorni nostri.
Il Parco Nazionale del Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo, uno dei parchi con più storia in Italia. Ci immergeremo in un mix di dune lagune, e paludi, punto di ristoro per cormorani, cicogne, falchi. Risaliremo poi i 500 e più metri del Monte Circeo per ammirare anche dall’alto le bellezze del territorio. Luoghi di miti e leggende. Qui il lavoro dell’uomo ha modificato radicalmente il paesaggio che ancora oggi appare ai nostri occhi in tutta la sua prepotente meraviglia.
Parco Nazionale del Gargano
Le montagne del sole, un parco nazionale ed una riserva marina che mostrano i loro fianchi alburnei al sole del mattino. Il Parco Nazionale del Gargano ci stupirà con le sue ombrose foreste ed i suoi luoghi ricchi di storia, dai siti preistorici di Grotta Paglicci e Passo di Corvo, alle grotte eremitiche dell’ abbazia di Pulsano.