Tree climbing

Letteralmente tree (albero) climbing ( arrampicata ). Se si chiedesse ad un qualsiasi giovane padre se da ragazzo si arrampicava sugli alberi questi risponderebbe sicuramente  si. Provate a fare lo stesso con un ragazzo o un bambino delle più recenti generazioni; al massimo lo avrà fatto fare al suo avatar in qualche videogame! 

Noi crediamo che per rispettare il nostro mondo lo si debba aver sperimentato sulla pelle e quindi l’obiettivo proprio di questa attività è, non solo il recupero o lo sviluppo di una capacità arcaica sopita , l’arrampicarsi appunto, ma anche quello più profondo di scambio di sensazioni e la costruzione di ricordi in un contesto naturale privilegiato e protetto. 

Tutto il contesto stimola il ragazzo ad un’esperienza positiva, la voce rassicurante della guida, lo scorrere del fiume, il vento tra le foglie l’incitamento dei compagni, lo sguardo materno dei professori . I nostri ragazzi saranno in grado di scoprirsi diversi da quelli che credono e lo faranno senza neanche rendersene conto. Inutile dire che l’attività in se è sicurissima, impossibile cadere grazie al fatto che si è sempre assicurati dall’alto collegati con il proprio istruttore . Ricordo bene quando da piccolo facendo disperare mia madre mi arrampicavo sugli alberi del parco dove vivevo. 

Questo mi ha insegnato che i merli fanno il nido anche sul pitosforo che il pino marittimo è ruvidissimo e povero di rami bassi, che il polline in primavera và negli occhi e che il cipresso è davvero impossibile da scalare! ma anche che la magnolia è un buon nascondiglio, che la mimosa offre spesso rami su cui riposare e che le foglie di robinia le puoi far fischiare. Beh certo non potranno sperimentare in un giorno tutto questo, ma certamente vivranno almeno per una volta il contatto fisico con i nostri splendidi amici pioppi e riposeranno poi all’ombra del noce e dell’ontano sulla riva del fiume.

Per questa come per tutte le attività i docenti scaricano la propria responsabilità sulla guida/istruttore nel momento di presa in affido implicita del gruppo che si perfeziona con l’inizio della attività e si conclude con la fine della stessa. Per cui, potete stare tranquilli. 





< torna alle attivita

Inserisci i tuoi dati e invia la richiesta